L’autostima è l’opinione che ognuno ha di sé.
L'autostima è un’autovalutazione, funziona come una lente che ingigantisce o svaluta le nostre risorse personali. Il nostro benessere, le relazioni sociali, la capacità di gestire situazioni problematiche, il lavoro e il raggiungimento dei nostri obiettivi sono profondamente condizionati da una bassa autostima.

L'autostima e le persone
Le persone che hanno scarsa considerazione di sé non sanno decidere, non si sentono all’altezza, hanno paura di sbagliare, cercano l’approvazione degli altri, rinunciano ad agire, cambiano spesso idea.
Le persone con una buona autostima, invece, non hanno difficoltà nelle relazioni sociali, raggiungono facilmente i propri obiettivi, si sentono all’altezza delle situazioni e degli altri, sono coscienti del proprio valore. Una bassa autostima non è una condizione permanente: in alcuni periodi della vita possiamo stimarci poco, in altri di più, in relazione a diverse esperienze e situazioni.
Cause
La considerazione di valere poco può derivare dall’infanzia, se i nostri genitori o altre figure significative non ci hanno apprezzati o ci hanno svalutati, trascurati o abbandonati. Può derivare da traumi psicologici subiti a qualunque età, da disturbi come depressione, fobie, stress, da insuccessi o problemi scolastici, sul lavoro, con il partner, i figli.
La nostra vita è un bene prezioso, unico e irripetibile. Non esiste nessuno al mondo che possa vivere esattamente come noi, sentire proprio come sentiamo noi, percepire l’ambiente che ci circonda come lo percepisce ciascuno di noi.
La nostra vita è troppo preziosa per sciuparla e lasciarla scorrere senza sentirci liberi, sereni e felici.
Per vivere così è fondamentale amare e apprezzare adeguatamente se stessi.
Una buona notizia: l’opinione che abbiamo di noi stessi non è scritta nei nostri geni. Non possiamo scegliere il colore della nostra pelle o dei nostri occhi, ma possiamo imparare ad apprezzarci di più, a riconoscere il nostro valore, a credere in noi stessi. Possiamo farlo rivolgendoci a uno psicoterapeuta per una breve consulenza o per un vero e proprio percorso individuale, a seconda dei casi.
Lo psicoterapeuta ci guiderà a sviluppare le risorse per una vita serena, libera da vincoli assurdi, nella quale librarci in alto, almeno ogni tanto, per godere dell’ebbrezza del volo.