Il Tradimento nella coppia. Come superare e ricominciare?

Vorrei e non vorrei…Così canta la “povera” Zerlina nella celebre aria mozartiana. È il momento clou in cui il corteggiamento, messo in atto dal “dissoluto” Don Giovanni, si concluderà con uno dei più celebri tradimenti consumati della storia dell’arte.

Ma il tradimento, consumato o presunto, può sfociare in tragedie grandissime, come quella magistralmente descritta da Shakespeare nell’Otello. Il Moro di Venezia scopre, su istigazione architettata da un altro celebre traditore, Jago, il tradimento (presunto) di Desdemona e vendica l’affronto con il soffocamento dell’amata.

Il tema del tradimento ricorre così spesso nella storia dell’arte perché come l’amore, l’amicizia, il perdono, la gelosia e così via, costituisce una delle caratteristiche fondanti delle relazioni umane. D’altra parte anche nella religione cristiana il bacio di un traditore è il momento apicale che apre una tragedia grandissima come la Passione di Cristo.

Nella attività professionale quotidiana del nostro Centro il tema del tradimento, dell’infedeltà, è una delle cause più ricorrenti di richiesta di aiuto da parte di coppie in crisi.

L’infedeltà nei rapporti di coppia molte volte è il momento di emersione di problemi di coppia, altre volte, costituisce la conferma dell’esistenza di problemi psicologici irrisolti nella personalità di chi tradisce.

Nella vita di coppia, il momento in cui viene “scoperto” il tradimento è uno dei più drammatici eventi con conseguenze devastanti.

L’infedeltà può essere vissuta da chi la subisce con sintomatologie molto serie che provocano stati d’ansia e di malessere. Cambia la vita della persona: si possono evidenziare disturbi del sonno, dell’umore, depressione, perdita di autostima, vergogna, rabbia e sentimenti di vendetta.

La persona non è più la stessa di prima. Molte volte a seguito di un episodio di infedeltà non si riconosce più il partner, si ha come la sensazione che la persona prima amata sia sempre stata, o improvvisamente diventata, un’estranea. Non ci si sente in grado di accettare la sua presenza e non si riesce ad accettare come sia potuto succedere. Alla rabbia molte volte fa seguito una sensazione di paura accentuata dal dolore per quello che si subisce.

Il Tradimento nella coppia. Come superare e ricominciare?
Siamo Sempre Pronti ad Ascoltarti
Il Tradimento nella coppia. Come superare e ricominciare?

Le conseguenze del tradimento si manifestano anche nel partner infedele: molte volte subentra un profondo senso di colpa, si prova compassione e sofferenza per la persona tradita, perdita di autostima per aver commesso questa grave “offesa”, senso di smarrimento e depressione.

Altre volte, invece, quando la personalità dell’infedele è immatura o sviluppa la “sindrome del Don Giovanni”, tipica di un irrisolto conflitto adolescenziale, si prova da una parte vergogna per quello che si è fatto ma nello stesso tempo si è soddisfatti della propria confermata capacità virile o della capacità di affascinare e conquistare con la propria avvenenza. In questi casi si sottovaluta l’accaduto, si tende a minimizzare, si pretenderebbe che il tradito/a accetti quella che viene impudentemente definita come una scappatella o, in casi estremi, la si presenta come un’intenzione di rivitalizzare la vita sessuale nel rapporto di coppia.

La coppia coinvolta in una situazione di infedeltà molto spesso non è in grado di uscirne, di trovare un nuovo equilibrio, di risolvere il conflitto o con la separazione o con il perdono e il suo superamento.

Ecco quindi che l’aiuto che può dare una terapia di coppia è fondamentale.

L’attività terapeutica svolta insieme alle coppie che si rivolgono al nostro Centro per affrontare e risolvere i problemi è molto articolata. Come non esiste una modalità unica dell’infedeltà, e come ogni conflitto si presenta in maniera diversa, così non esiste una sola terapia che possa andare bene per tutti.

Per ogni situazione bisogna costruire un percorso mirato, e studiato caso per caso.

A volte è necessario che uno o entrambi i partner vengano seguiti con una psicoterapia individuale quando, per esempio, il trauma è stato molto forte e uno o entrambi i partner si trovano in una situazione di forte crisi.

Oppure può essere necessario un cammino di ripresa di consapevolezza, di fiducia in sé stessi, di comunicazione capace di far riprendere il dialogo nella coppia.

A volte dunque è opportuno l’intervento di altre figure professionali, come lo psicoterapeuta e il sessuologo.

In un percorso di terapia di coppia con l’attivo coinvolgimento dei soggetti interessati, i risultati possono essere sorprendenti. Molte coppie ritrovano la capacità di parlarsi, di comprendersi e di intraprendere con serenità una nuova vita insieme o, quando necessario, separarsi in maniera convinta e consapevole.

Dott.ssa Giovanna Maria Nastasi Psicologo Psicoterapeuta

0 0 votes
Recensioni utenti
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments