L’EMDR: Metodologia e Applicazione
In questo ArticoloTroverai:
La recente scoperta di un nuovo metodo terapeutico per il trattamento dei disturbi emotivi.
Cos'è l'EMDR?
L’EMDR è un nuovo metodo di psicoterapia elaborato dalla Psicologa nord americana Francine Shapiro. La Shapiro ha scoperto che alcuni tipi di stimolazione esterna possono aiutare molto efficacemente una persona a superare un evento traumatico o emotivamente disturbante.
Alla base di molti problemi psicologici ci sono esperienze negative o traumatiche che possono essere gravi oppure no, ma significative per la persona. In questi casi, l’evento disturbante può rimanere bloccato nella mente con le sue immagini, i suoni, le emozioni, le sensazioni e i pensieri originali. Queste vecchie esperienze possono ancora causare disturbi psicologici, perché si possono vivere le emozioni e le sensazioni del passato. Per eliminare i disturbi, bisogna rielaborare i ricordi negativi o traumatici fino alla loro risoluzione.
Come viene usato l'EMDR?
L’EMDR viene usato per accedere, neutralizzare e portare a una risoluzione adattiva i ricordi delle esperienze negative che stanno alla base di disturbi psicologici attuali. I movimenti oculari o altre stimolazioni bilaterali degli emisferi cerebrali usati con l’immagine negativa o traumatica, con le convinzioni negative ad essa legate e con il disagio emotivo facilitano la rielaborazione dell’informazione fino alla risoluzione dei disturbi emotivi. EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso Movimenti Oculari).
L’EMDR è una terapia che utilizza alcune fra le più recenti ricerche nelle aree della neurofisiologia. Il suo approccio globale si rivolge alle esperienze passate, alle attuali cause di stress e ai pensieri ed alle azioni desiderate per il futuro. Consente di trattare efficacemente il disturbo post-traumatico da stress, altri disturbi d’ansia, come la fobia sociale e il disturbo di panico, i disturbi sessuali, alimentari, i disturbi di personalità, dissociativi ed altri.
Nell’agosto 2013 anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’EMDR come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi correlati