Dipendenza affettiva

Che cos'è la dipendenza affettiva?

dipendenza affettivaTra tutte le forme di dipendenza, quella meno tangibile è certamente la dipendenza affettiva. In caso di dipendenza affettiva la persona non è dipendente da una sostanza o da un vizio, ma da una relazione. Il dipendente affettivo ha un bisogno smodato dell’altro e della sua presenza.

Quali sono le caratteristiche di chi soffre di dipendenza affettiva?

Una costante di chi è colpito da dipendenza affettiva è cercare al di fuori di sé quell’amore verso se stesso che non ha mai sviluppato.

Chi soffre di dipendenza affettiva ha sete d’amore, e lascia nelle mani dell’altro la responsabilità della propria vita e della propria felicità. Il dipendente affettivo è la persona che mesi dopo una rottura continua ad aspettare, a richiamare l’ex e a sperare che torni, oppure soffre moltissimo, percepisce una grande sensazione di solitudine e di vuoto. Pensa di non farcela, a stare da sola.
Per questa ragione gli interessi di chi soffre di dipendenza affettiva, in genere, ricalcano quelli di chi gli sta vicino e tende a sottomettersi, la sua tolleranza è molto elevata.

Chi soffre di dipendenza affettiva è incapace di porre dei limiti per paura di essere abbandonato. Anche se all’inizio può apparire molto indipendente, ben presto lascia trapelare la sua vera natura. E quando stabilisce una relazione con l’altro, tende in poco tempo ad annullarsi.

Il dipendente affettivo è un individuo che non ama se stesso, pensa di valere poco, ha una bassa stima di sé, e per queste ragioni pensa di non poter piacere neanche agli altri. Per compensare tali carenze, mette da parte se stesso e i propri bisogni, e cerca di accontentare l’altro, finendo talvolta per trasformarsi nella sua ombra, e perdere la propria identità come persona.

Chi soffre di dipendenza affettiva utilizza in genere la dolcezza e la sottomissione per gestire e tenere a bada le situazioni, ma quando si rende conto che questi comportamenti non gli sono utili può arrivare anche a mettere in atto un atteggiamento manipolatorio.

Dipendenza affettiva e gelosia

A volte, dipendenza affettiva e gelosia sono due variabili inseparabili. Tuttavia ci sono dipendenti affettivi che non provano gelosia, oppure può capitare che non sia presente in tutti i rapporti. Ma quando dipendenza affettiva e gelosia “vanno a braccetto”, possono creare una vera e propria miscela esplosiva e avvelenare ogni potenziale rapporto.

La dipendenza affettiva, unita alla gelosia, crea una condizione che provoca grande sofferenza, e spesso porta a vivere rapporti deludenti, svilenti, a volte anche di violenza. Come una sorta di copione che continua a reiterarsi senza sosta.

Quali sono le cause della dipendenza affettiva?

Le cause della dipendenza affettiva possono essere molteplici, andranno rintracciate in modo specifico nella storia dell’individuo.

Dunque, alla base della dipendenza affettiva, c’è la difficoltà a credere in se stessi, a stabilire il giusto confine tra sé e l’altro, a riconoscere la propria identità, a soddisfare i propri bisogni.

Questi sono gli aspetti su cui si dovrà lavorare con un serio percorso terapeutico volto a curare la dipendenza affettiva.

Con la giusta terapia è possibile uscire dalla dipendenza affettiva, e per farlo è importante affidarsi ad un professionista che possa guidare la persona alla scoperta di se stessa, della propria identità, a sentirsi bene e forte anche da sola.

Nel Centro Nastasi ci occupiamo da anni di casi di dipendenza affettiva, affrontando il problema non con una terapia standard, ma scegliendo, tra i diversi approcci terapeutici, quello più adatto alla persona.

Recensione degli utentiLascia il tuo commento
Ho contattato la Dott.ssa Nastasi al culmine di una relazione devastante che mi aveva precipitato in uno stato di disperazione totale. Il mio mondo si era infranto in mille pezzi, la mia autostima era pari a zero, non avevo più fiducia in niente e nessuno, tantomeno in chi si poneva con un titolo o un ruolo.
Ricordo le parole della dottoressa al nostro primo incontro, io stavo talmente male da non riuscire nemmeno a dirle a voce quello che mi era successo, avevo dovuto scrivere per raccontare la situazione.
Le sue prime parole a quel primo incontro, sicure, ferme, piene di consapevolezza e comprensione mi diedero l’idea di essere arrivata davanti a chi poteva aiutarmi ad affrontare tanto male e ad affrontare me stessa in relazione a quel male.
Il mio è stato un percorso impegnativo, a tratti decisamente doloroso, e grazie alla dottoressa si è trasformato in un insegnamento di vita. In lei ho trovato non solo la professionista

Ringrazio la D.ssa Basile del Centro Nastasi per i risultati raggiunti dopo una terapia mirata a farmi superare il rapporto di dipendenza affettiva nei confronti del mio ex compagno. Adesso sto molto bene e sto avviando con serenità un nuovo rapporto con una persona fantastica. Senza la terapia sarei rimasta come chiusa in una gabbia e avrei ripetuto sempre gli stessi comportamenti e gli stessi errori.
Era un circolo vizioso: continuavo ad innamorarmi di uomini sbagliati e non riuscivo a fare a meno di loro.
Con l'aiuto dello Psicoterapeuta del Centro ho recuperato fiducia e stima in me stessa. Abbiamo eliminato le cause che mi portavano ad essere così dipendente.
Lascia il tuo commento

TI POSSIAMO AIUTARE!
CONTATTACI ADESSO