Quali sono le principali cause dei problemi di coppia? Sono molteplici i fattori che possono far vivere alla coppia momenti di intensa difficoltà o di disagio e creare quindi problemi di coppia:
- L’intromissione di terze persone
- La gestione della vita insieme
- La nascita dei figli
- I lutti
- Problemi lavorativi
- Problemi economici
- Il mancato raggiungimento di vari standard o obiettivi
- Uno stile di comunicazione sbagliato per cui uno dei due partner, ad esempio, comunica aggressivamente offendendo e/o alzando la voce e l’altro subisce tali comportamenti.
Quando la soglia di sopportazione viene superata, chi subisce non tollera più il partner e la coppia va in crisi.
Quali sono gli indicatori (sintomi) dei problemi di coppia?
Indicatori della presenza di problemi di coppia sono, tra gli altri, l’aumento delle liti, l’insoddisfazione personale, la mancanza di dialogo, il silenzio, il non riconoscersi più.
Tutte queste variabili appartenenti alla vita quotidiana fanno della coppia un soggetto particolarmente fragile, meritevole di attenzione anche clinica.
Cosa fare in caso di problemi di coppia?
Spesso si commette l’errore di dimenticare che la coppia va intesa come terzo elemento vivente rispetto ai due partner: infatti, è dotata di una propria vita, nasce, cresce, si evolve e, qualche volta, muore per cause il più delle volte sconosciute ai singoli partner in quanto sono il risultato dell’intreccio di due vite.
In caso di problemi di coppia i due partner, presa consapevolezza delle proprie difficoltà, hanno di fronte a sé due possibilità: o cercare di rinnovare il rapporto coniugale o interromperlo.
Nel caso in cui la coppia non riesca a superare le difficoltà facendo affidamento sulle proprie forze, è fondamentale richiedere l’intervento del terapeuta.
Egli, attraverso la comprensione e l’elaborazione risolutiva delle cause del conflitto, attiverà strategie finalizzate all’interruzione del processo degenerativo della relazione ed al raggiungimento degli obiettivi concordati.
Le persone si rivolgono al terapeuta perché sentono di aver perduto un elemento importante della coppia, quella fiamma che una volta alimentava la loro intimità ed illuminava il cammino verso un progetto comune.
Nella fase iniziale di un rapporto, i momenti di condivisione si cercavano con voracità, ci si confrontava, si dialogava, si ascoltava l’altro con attenzione, si facevano progetti di coppia e si cresceva insieme. Ma, con il trascorrere del tempo, le nostre esigenze e priorità e la stessa visione della vita possono cambiare e può accadere che la strada che una volta percorrevamo in due ora la stiamo percorrendo in solitudine, senza quel compagno che non riconosciamo più e che oggi non è più in grado di comprenderci e di ascoltarci, ma che è solo fonte di rabbia e delusione.
A chi rivolgersi a Padova in caso di problemi di coppia?
La psicoterapia di coppia manifesta la sua indubbia utilità in qualunque fase della crisi di coppia. È un percorso che mira a dare nuova linfa vitale al legame affettivo tra i partner e a fornire gli strumenti per trovare nuove modalità di ascolto reciproco e di espressione delle necessità personali, al fine di recuperare una nuova armonia.
In caso di problemi di coppia a Padova è possibile rivolgersi ai terapeuti del Centro Nastasi, che sapranno, attraverso la più adeguata psicoterapia, aiutare la coppia a ritrovare l'equilibrio e la chiave per superare le difficoltà che la minacciano.