Il mondo delle relazioni è senza dubbio complesso ed in particolare nei legami di coppia ti trovi a dover affrontare momenti critici non sempre facili da gestire. La terapia di coppia ti viene in aiuto quando senti di non disporre di risorse e strumenti a sufficienza.

Perché la coppia va in crisi?
Ogni relazione rappresenta una storia unica ed ogni persona sperimenta le difficoltà in modo differente.
Ci sono però molteplici fattori e momenti critici che possono far vivere alla coppia un’intensa difficoltà o disagio.
Eccone alcuni:
- Uno stile di comunicazione disfunzionale che ti porta a non sentirti capito, o ferito, oppure a colpevolizzare e aggredire l’altro.
I problemi di comunicazione sono alla base di molte crisi di coppia. Non riuscire a trasmettere all’altro i propri desideri, vissuti e pensieri inevitabilmente alimenta la distanza e favorisce malintesi e fraintendimenti.
Quando una coppia ha uno stile comunicativo disfunzionale, i due partner si insultano, oppure uno dei due colpevolizza, sminuisce, aggredisce, e l’altro non riesce a farsi valere.
- L’ intromissione di terze persone che avviene più facilmente quando i confini della relazione non sono ben definiti
Le dinamiche di coppia vengono influenzate dall’ambiente e dalle relazioni esterne. Possono essere presenti delle intromissioni da parte delle famiglie d’origine oppure degli amici. Queste incursioni possono minare l’unione della coppia attraverso, ad esempio, consigli non richiesti che favoriscono tensioni e incomprensioni.
- Una gestione della vita insieme poco condivisa in cui ogni pretesto diventa causa di conflitto
La relazione viene nutrita anche dalla quotidianità fatta di routine, abitudini, ritmi e impegni. Pur riconoscendo la diversità con cui ciascuno può approcciarsi alla gestione di tutti questi aspetti, alla base è necessario un progetto condiviso. Se questo “patto” viene a mancare è più facile che ogni piccolo pretesto diventi l’occasione per scontrarsi rispetto a tematiche più ampie.
- Problemi economici che possono minare la stabilità della coppia
Fanno parte di tutta quella sfera legata agli aspetti più pratici della coppia. È importante che la gestione economica e finanziaria sia il più possibile condivisa. Quando per svariate ragioni questo non avviene, porta inevitabilmente a rivendicazioni e recriminazioni.
- La nascita di un figlio in cui la coppia ridefinisce equilibri e ruoli
Diventare genitori è sicuramente uno degli eventi nella vita di una coppia a creare maggiori stravolgimenti. In questa fase delicata è fondamentale coltivare ogni giorno la relazione di coppia al di là degli aspetti genitoriali. Se non vengono rinegoziati nuovi equilibri si rischia infatti di perdersi.
- I lutti in cui la sofferenza non è sempre facilmente comunicabile
Ognuno vive la sofferenza in modo molto personale, alcuni sono maggiormente portati a chiudersi in sé stessi mentre altri ricercano attivamente la condivisione. Se la coppia si trova ad affrontare un lutto, il modo in cui riesce a sostenersi determina il rinsaldare l’unione oppure il minarne la stabilità.
- Problemi lavorativi che possono destabilizzare la relazione
L’aspetto professionale tende ad avere un’influenza sul modo in cui ciascuno si percepisce e si definisce. Stress lavorativi possono quindi impattare anche sulla relazione di coppia che, se non riesce ad essere un luogo sicuro ed accogliente, può diventare bersaglio di frustrazione e malcontento.
Talvolta i due partner, o uno dei due, dedicano troppo tempo al lavoro. In questi casi manca il tempo per coltivare la relazione che, come una pianticella trascurata, può morire.
- Il mancato raggiungimento di obiettivi che possono alimentare la distanza
La progettualità di coppia prevede la condivisione di obiettivi di vita sia individuali che relazionali. Quando non vengono raggiunti è importante che i vissuti legati a questi vengano condivisi all’interno della relazione.
- Tradimento da parte di uno dei due partner
Il tradimento rappresenta un evento critico portatore di numerosi significati. Frequentemente è l’espressione “tangibile” della presenza di problemi all’interno della coppia troppo a lungo trascurati. La coppia molto spesso non è in grado di uscirne con le proprie forze, di trovare un nuovo equilibrio, con la conseguente interruzione del rapporto o con la presenza di strascichi che perdurano nel tempo.
Al Centro Nastasi notiamo che le coppie che si rivolgono a noi per una terapia di coppia legata a un tradimento sono sempre più numerose. Per il partner tradito superare la ferita e recuperare la fiducia è solitamente molto difficile. Spesso interveniamo affinché possa superare il trauma della fiducia tradita, lasciar andare la rabbia, la delusione, i pensieri negativi. Solo in questo modo la coppia può ritrovare stabilità e rinsaldare l’unione.
- Problemi sessuali di coppia
La sfera della sessualità è fondamentale per il benessere della coppia. Quando viene turbata dalla presenza di un disagio è importante capirne il significato ed affrontarla in modo unito. Talvolta, infatti, i problemi sessuali nascono da problemi relazionali. Quando invece i problemi sessuali hanno cause diverse, c’è bisogno di empatia e sostegno da parte del partner.
- Differenze culturali tra i due partner
Ogni persona arriva nella coppia con un proprio bagaglio culturale. Le differenze ad esso legate possono diventare luogo di scambio e di unione oppure di separazione. Se la diversità non viene vissuta come arricchimento reciproco può infatti avere il potere di causare instabilità all’interno della relazione.
Quali sono i campanelli d’ allarme dei problemi di coppia?
Possiamo identificare inoltre alcuni indicatori che rappresentano dei “campanelli d’allarme” a cui vale la pena prestare attenzione.
Tra questi ci sono:
- Aumento delle liti spesso per motivi apparentemente futili che diventano causa di discussioni rispetto ad argomenti vitali della coppia
- Insoddisfazione personale che si ripercuote sulla relazione in cui non senti di poterti esprimere come vorresti
- Mancanza di dialogo e di comprensione reciproca che crea gradualmente un senso di solitudine
- Silenzi che sono portatori di incomprensioni, non detti, che hanno il potere di amplificare i problemi
Se ti riconosci in uno o più di questi “campanelli d’allarme”, è importante prenderti cura del disagio che stai sperimentando. La terapia di coppia ti permette di comprendere cosa si nasconde dietro l’insoddisfazione e alle dinamiche che tendono a ripetersi facendoti soffrire.
Cosa puoi fare se stai vivendo dei problemi di coppia?
Spesso si commette l’errore di dimenticare che la coppia è un terzo elemento vivente: nasce, cresce, si evolve e, qualche volta, muore.
Per continuare ad alimentare il legame è fondamentale non trascurare ciò che ne sta minando la stabilità. Non sempre la coppia riesce a superare le difficoltà facendo affidamento solo sulle proprie forze.
Con la terapia di coppia puoi coltivare una maggior consapevolezza delle cause del disagio e delle risorse su cui la relazione può ancora contare. Durante il percorso verranno condivise nuove strategie per rompere quei circoli viziosi che mettono la coppia a dura prova e raggiungere così gli obiettivi di benessere che desideri.
Se senti di aver perduto parti per te importanti della coppia, ciò che una volta alimentava la complicità e il sentire di andare verso un progetto comune, è il momento giusto per dare un nome alle cose.
Nella fase iniziale di un rapporto, i momenti di condivisione si cercano con voracità, ci si confronta, si dialoga, si ascolta l’altro con attenzione. Con il trascorrere del tempo però le esigenze e le priorità e la stessa visione della vita possono cambiare. Quando questi elementi non vengono più condivisi non si fa che alimentare quella distanza che, a lungo andare, porta a sperimentare rabbia e delusione.
A chi rivolgersi a Padova in caso di problemi di coppia?
La psicoterapia di coppia è utile in qualunque fase della crisi di coppia. È un percorso che mira a dare nuova linfa vitale al legame e a fornire gli strumenti per la soluzione dei conflitti, per affrontare e gestire insieme i problemi e recuperare una nuova armonia.
In caso di problemi di coppia a Padova è possibile rivolgersi ai terapeuti del Centro Nastasi, che ti sapranno aiutare a ritrovare l'equilibrio e la chiave per superare le difficoltà che minacciano la tua relazione.
Dott.ssa Giovanna Maria Nastasi Psicologa Psicoterapeuta