Ansia Sintomi come Affrontarla

“Devo accompagnare i piccoli a scuola!” “Sono bloccato nel traffico!” “Sono in ritardo!”, “Uffa, sono stressato!” sono le esclamazioni più diffuse, in questi tempi frenetici in cui siamo continuamente soggetti a scadenze, impegni, richieste da parte di una società sempre “di corsa”.

“Il numero dei fattori di stress si è moltiplicato in modo esponenziale: il traffico, il denaro, il successo, l’equilibrio lavoro/vita, l’economia, l’ambiente, la genitorialità, i conflitti familiari, le relazioni, la malattia. Poiché la natura della vita umana è diventata molto più complicata, la nostra risposta allo stress antica non è stata in grado di tenere il passo”. Andrew Bernstein

Viviamo in una società che cambia in maniera veloce, la nostra sensazione di sicurezza è minacciata su scala globale, abbiamo minori punti di riferimento rispetto al passato. Ciò genera una condizione costante di insicurezza e preoccupazione.
Sembra proprio che la nostra sia l’epoca dell’ansia.

I più comuni sintomi di ansia:

  • Tensione muscolare
  • Difficoltà a respirare
  • Gonfiore o dolori all’ addome
  • Apprensione
  • Sensazione di pericolo
  • Sudorazione eccessiva
  • Tachicardia
  • Tremori
  • Vertigini
  • Sensazione di soffocamento
  • Sensazione di nodo in gola
  • Insonnia
  • Disturbi della memoria
  • Nausea
  • Vampate di calore
Ansia Sintomi come Affrontarla
Siamo Sempre Pronti ad Ascoltarti
Ansia Sintomi come Affrontarla

STRESS SINTOMI

Lo stress è una “condizione” in cui si trova l’organismo quando deve adattarsi alle pressioni dall’ambiente, il modo cioè, in cui ciascuno reagisce di fronte a problematiche, difficoltà, richieste continue che possono essere eccessive per noi.

Lo stress diventa positivo quando ci stimola a tenere allenata la nostra capacità di adattamento psicofisico, permettendoci di affrontare prove e raggiungere obiettivi, come esami, impegni lavorativi, gestione quotidiana della famiglia, relazioni sociali.

Lo stress diventa negativo quando le pressioni raggiungono livelli elevati portandoci alla percezione di non avere il controllo di ciò che ci accade.

Gli eventi stressanti possono essere sociali (problemi familiari, con i colleghi), o psicologici (emozioni che turbano, solitamente legate a eventi negativi, ma anche a situazioni positive, come il matrimonio, la nascita di un figlio).

Quando le pressioni dell’ambiente sono eccessive per l’organismo e si protraggono nel tempo, possono esaurire, in maniera progressiva, le nostre risorse psicofisiche, portandoci a sperimentare una condizione di spossatezza, mancanza di vitalità ed energie.

In questo stato i sintomi che sperimentiamo possono essere parecchi:

Stress sintomi fisici
-perdita dell’appetito
-problemi sessuali
-extrasistole
-sudorazione
-tensione in varie parti del corpo
-dolore all’ addome
-difficoltà a dormire
-capogiri
-fischi alle orecchie

Stress sintomi emozionali
-sensazione di solitudine
-sensazione di inutilità della vita
-sensazione di preoccupazione per motivi futili o irrazionali
-bisogno di piangere
-rabbia
-tensione
-sensazione di impotenza
-nervosismo

Stress sintomi comportamentali
-incapacità di essere costanti nel portare a termine un compito
-uso di bevande alcoliche
-tendenza a un comportamento prepotente
– tendenza a criticare gli altri
-digrignare i denti
-fame nervosa
 

Questi sintomi alimentano la spiacevolissima sensazione di sentirsi “diversi dagli altri”. Ci si percepisce fragili, vulnerabili, incapaci di relazionarsi e affrontare efficacemente la vita.

I disturbi psicologici legati allo stress sono:

Attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo d’ansia generalizzata, disturbo post-traumatico da stress, disturbo acuto da stress.

La ricerca degli ultimi anni ha dimostrato che gli stati di ansia e stress possono degenerare in malattie somatiche: malattie cardiovascolari, gastrointestinali (colite, gastrite), respiratorie, dermatologiche.

CURARE L’ ANSIA

Molte persone ricorrono ai farmaci. Ricordiamo che il farmaco è un intervento esterno, che ci libera dal sintomo per alcune ore, senza eliminare le cause. Se soffriamo di ansia, se arriviamo a soffrire di una condizione di stress ci sono delle cause. L’ ansia è un segnale, che dovremmo ascoltare per capire cosa non va nel nostro stile di vita, o se albergano dentro di noi emozioni negative legate a vissuti antichi non ancora risolti. 

L’intervento psicoterapeutico per i disturbi d’ansia e stress si realizza attraverso una serie di sedute con l’obiettivo di aiutare la persona a ritrovare un proprio equilibrio, adattandosi al contesto in modo più funzionale. La condivisione delle emozioni, paure e ansie con il terapeuta è un aspetto centrale dell’intervento, permette di affrontarle con qualcuno che possa aiutare a comprenderle, sentendosi meno soli.

Tecniche di rilassamento per combattere lo stress e l’ansia. Imparare delle tecniche di rilassamento e di respirazione ci può aiutare a diminuire l’eccesso di attivazione che può provocare l’insorgere di stress e ansia. Si utilizzano diverse tecniche, come il training autogeno, il rilassamento progressivo, la respirazione addominale, il biofeedback.

Sono efficaci per diminuire gli effetti negativi dello stress e dell’ansia.

Ansia Sintomi come Affrontarla

Imparare delle tecniche di rilassamento e di respirazione ci può aiutare a diminuire l’eccesso di attivazione che può provocare l’insorgere di stress e ansia.

Si utilizzano diverse tecniche, come il training autogeno, il rilassamento progressivo, la respirazione addominale, il biofeedback.

Sono efficaci per diminuire gli effetti negativi dello stress e dell’ansia.

Oltre a concentrarsi sul corpo, il rilassamento permette di distendere le tensioni nervose e muscolari, sviluppare consapevolezza delle proprie emozioni e delle proprie sensazioni e quindi di “immergere” il corpo e la mente in uno stato di benessere, utile ad allontanare il disagio acuto e cronico.


Dott.ssa Grazia Basile Psicologo Psicoterapeuta

Siamo Sempre Pronti ad Ascoltarti
5 2 votes
Recensioni utenti
3 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Camilla
Dicci cosa ne pensi! :
     

Con la dott.ssa Basile mi sono trovata molto bene… ho iniziato il percorso con lei in un momento complicato della mia vita a livello personale e di coppia…mi ha aiutata a risalire alle motivazioni che mi generavano dei conflitti in modo professionale, gentile, dolce. E’ stata rapida nel darmi gli strumenti per risolvere le problematiche. E’ stata in grado di capire che avevo bisogno di interrompere il percorso perché non ero in grado di andare oltre e di riaccoglierai un anno dopo, quando ero pronta a raggiungere un altro pezzetto al bagaglio delle conoscenze di me stessa. <3

Claudio
Dicci cosa ne pensi! :
     

Da anni soffro di dolori allo stomaco e dopo aver fatto gli esami del cAso mi ritrovo ad avere la gastrica cronica.Dopo aver costante mente fatto cure gastroprotettive, gli episodi di malessere continuano con difficoltà di respiro,sudorazione ecc. La mia impressione e che potrebbe essere stati anoiosi anche se non ne vedo il motivo.Ne ho sempre sofferto.le cure omeopatiche non mi fanno nulla,
Le chiedo gentilmente cosa potrei prendere x aiutarmi a convivere con questo fastidioso disturbo.
Grazie