Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

La Psicoterapia cognitivo comportamentale, nata negli anni ’60, è un trattamento psicologico che lavora su pensieri, emozioni, comportamenti. 

Sostiene che molte delle nostre sofferenze dipendono spesso da ciò che facciamo e pensiamo nel presente, per cui questa terapia utilizza strategie volte a eliminare i pensieri e i comportamenti disfunzionali, così da cambiare le nostre emozioni negative e superare le situazioni di malessere psicologico.

La Psicoterapia cognitivo comportamentale non lavora sui ricordi e eventi del passato, ma si concentra sul “qui ed ora”. Attiva le risorse della persona e utilizza tecniche e strategie specifiche applicate a seconda del disturbo.

È dunque una terapia pratica, efficace per ridurre o eliminare i sintomi della condizione di malessere.

Sia il terapeuta che il paziente assumono un ruolo attivo. Collaborano attivamente per identificare e modificare modalità di pensiero che causano le emozioni negative e i problemi comportamentali, fonte del malessere.

Per mettere in pratica le strategie acquisite durante la seduta, al paziente vengono prescritti dei “compiti a casa”.

La terapia cognitivo comportamentale si svolge in tempi brevi.

È considerata valida scientificamente da rigorose e numerose ricerche psicologiche di base.

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Siamo Sempre Pronti ad Ascoltarti
5 1 vote
Recensioni utenti
1 Comment
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Valerio G.
Dicci cosa ne pensi! :
     

Soffrivo di disturbi del mio comportamento piuttosto importanti. Con la Dottoressa Nastasi abbiamo compiuto un percorso di terapia cognitivo comportamentale e sono riuscito a superare questi disturbi. Grazie Dottoressa Nastasi.